Cosa è CHEDIH: Circular Health European Digital Innovation Hub
Il consorzio coordinato dall’Università di Torino con la proposta CHEDIH ha ottenuto il co-finanziamento EU sul bando European Digital Innovation Hub. La proposta è focalizzata sul tema della “Circular Health” nei settori Salute e Agroalimentare. Il consorzio include – accanto all’Università di Torino – la partecipazione di: Università del Piemonte orientale, DIH Piemonte e Valle d’Aosta, i Soggetti Gestori dei Poli di innovazione bioPmed e Agrifood, Confindustria Piemonte, ITS ICT, CSI, il consulente finanziario indipendente T Lab Consulting, lo studio legale CastaldiPartners, EIT Health KIC ed una rete di partner associati.
Il bando del nuovo programma di finanziamento comunitario Digital Europe, in uscita nel mese di giugno 2021 e con scadenza inizio autunno, porterà allo sviluppo di una rete di European Digital Innovation Hubs (EDIHs), entità no profit, in tutta la EU, collegati fra loro, per favorire la digitalizzazione di PMI e PA e creare nuove opportunità di business.
Ogni EDIH, con la sua specializzazione, fornirà:
- servizi di testing e sperimentazione (incluso assessment digitale e il brokeraggio tecnologico);
- individuazione di possibilità di finanziamenti pubblici e privati e supporto per l’accesso a questi;
- formazione al personale;
- networking a livello locale e internazionale.
Le PMI potranno ricevere questi servizi gratuitamente fino ad corrispettivo di 200.000€ o a prezzi agevolati per servizi più avanzati. Le grandi aziende invece dovranno pagare tali servizi a prezzo di listino. Le PA ne usufruiranno a titolo gratuito.
E’ ormai riconosciuto che l’approccio alla salute deve considerare anche l’ecosistema in cui vive l’uomo: animali, piante e ambiente. Come obiettivo, il progetto Circular Health EDIH affianca quindi alla sanità il sistema agroalimentare che è basato sull’interazione fra ecosistemi urbani, rurali e naturali.
A partire da inizio 2023, Il futuro CHEDIH fornirà servizi di test e sperimentazione di soluzioni innovative per la salute e l’agroalimentare basate su tecnologie digitali anche avanzate, come ad esempio AI, High Performance Computing, Cybersecurity, Blockchain, Cloud e IoT.
Il consorzio CHEDIH ha proceduto ad una mappatura dei fabbisogni delle aziende e delle PA del territorio nei settori Salute e/o Agroalimentare al fine di rispondere efficacemente alle esigenze in termini di digitalizzazione del sistema economico del Piemonte e della Valle D’Aosta e ottimizzare la progettazione di CHEDIH.
Se interessati ai futuri servizi gratuiti offerti da CHEDIH, vi saremmo dunque grati se poteste rispondere al breve questionario a questo indirizzo:

Grant Agreement number: 101083745