CHEDIH

Cosa è CHEDIH: Circular Health European Digital Innovation Hub

Per una comunità digitale matura, sana e sostenibile

Il progetto

Il consorzio coordinato dall’Università di Torino con la proposta CHEDIH ha ottenuto il co-finanziamento EU sul bando European Digital Innovation Hub. Il progetto è focalizzato sul tema della “Circular Health” nei settori Salute e Agroalimentare. Il consorzio include – accanto al coordinatore Università di Torino – la partecipazione di: DIH Piemonte e Valle d’Aosta, CSI Piemonte, i Soggetti Gestori dei Poli di innovazione bioPmed (BIPCA) e Agrifood (MIAC), una rete soggetto di 17 imprese ICT (Rete Enterprises ICT CHEDIH), Confindustria Piemonte, ITS ICT, il consulente finanziario indipendente T Lab Consulting, lo studio legale internazionale CastaldiPartners, EIT Health KIC ed una rete di partner affiliati e associati: Università del Piemonte orientale, i progetti EIT Health (via InnoStars) e EIT Food, Unioncamere Piemonte, OGR Tech, NODE (il DIH di Confcooperative).

Il responsabile del progetto è il Prof. Guido Boella del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino.
La Direttrice è Laura Montagna, DIHP e Rete Enterprises ICT CHEDIH.
La Project Manager è Elena Falomo, Università di Torino.
Il progetto è seguito dalla Direzione Innovazione e Internazionalizzazione dell’Università di Torino (Elisa Rosso).

Il contesto

Il Programma Europa Digitale prevede la costituzione di 200 European Digital Innovation Hubs (EDIH) al fine di supportare a livello regionale la trasformazione digitale delle società e delle
economie europee, con particolare riferimento alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e alla Pubblica Amministrazione (PA).
Gli EDIH forniscono servizi agevolati ai clienti, permettendo l’adozione di tecnologie digitali avanzate come:

  • Intelligenza Artificiale (AI)
  • Calcolo ad alte prestazioni (HPC)
  • Cybersecurity
  • Blockchain

Gli EDIH favoriscono inoltre:

  • Soluzioni con livello di maturità tecnologica (TRL) più elevato
  • Diffusione di competenze digitali avanzate

Ogni EDIH, con la sua specializzazione, fornirà:

  1. servizi di testing e sperimentazione (incluso assessment digitale e il brokeraggio tecnologico);
  2. individuazione di possibilità di finanziamenti pubblici e privati e supporto per l’accesso a questi;
  3. formazione al personale;
  4. networking a livello locale e internazionale.

Le PMI potranno ricevere questi servizi gratuitamente o a prezzi agevolati fino ad corrispettivo di 200.000€ per servizi più avanzati. Le grandi aziende invece dovranno pagare tali servizi a prezzo di listino. Le PA ne usufruiranno a titolo gratuito.

Gli obiettivi

E’ ormai riconosciuto che l’approccio alla salute deve considerare anche l’ecosistema in cui vive l’uomoanimali, piante e ambiente. Come obiettivo, il progetto Circular Health EDIH affianca quindi alla sanità il sistema agroalimentare che è basato sull’interazione fra ecosistemi urbani, rurali e naturali.

Circular Health European Digital Innovation Hub (CHEDIH) è l’EDIH italiano dedicato alle filiere agroalimentare e salute. CHEDIH è uno sportello unico a supporto della digitalizzazione delle PMI e delle PA nei due settori.
È attivo in Piemonte e Valle d’Aosta ma anche in altre regioni italiane.

Accompagna i clienti attraverso tutte le fasi della loro transizione digitale e verde. Risolve il problema della frammentazione dell’offerta riguardante la transizione digitale, permettendo alle PMI e alle PA di avere un unico interlocutore lungo tutto il percorso verso la “twin digital and green transition”.

Particolare attenzione è riservata alle tematiche ambientali e l’utilizzo di tecnologie digitali per la sostenibilità e la circolarità.

Una roadmap personalizzata

I servizi

CHEDIH supporta le PMI e le PA a migliorare i loro processi e prodotti fornendo una vasta gamma di servizi specializzati offerti dagli oltre 30 partner.
Dopo una valutazione del livello di maturità digitale viene costruita una roadmap personalizzata e il cliente viene messo in contatto con fornitori di tecnologia per testare le soluzioni, avere accesso a competenze digitali e avviare studi di fattibilità.
I servizi comprendono, inoltre, formazione all’uso delle tecnologie e supporto nella individuazione di fondi pubblici e/o privati e la revisione del proprio business plan.

CHEDIH opera all’interno della rete Europea di EDIH permettendo ai clienti di accedere a servizi aggiuntivi offerti da altri EDIH, sfruttando anche le sinergie con le reti dell’UE.

Le tecnologie

  • Artificial intelligence
  • High performance computing
  • Cybersecurity
  • Blockchain for traceability
  • Internet of things
  • Robotics
  • Big data and data analytics
  • Augmented reality and virtual reality
  • Cloud computing
  • Business process management and process mining
  • Digital twinning

Come accedere a CHEDIH

Il consorzio CHEDIH ha proceduto ad una mappatura dei fabbisogni delle aziende e delle PA del territorio nei settori Salute e/o Agroalimentare al fine di rispondere efficacemente alle esigenze in termini di digitalizzazione del sistema economico del Piemonte e della Valle D’Aosta e ottimizzare la progettazione di CHEDIH.

Se interessati ai futuri servizi gratuiti offerti da CHEDIH scrivete a info@chedih.eu

Grant Agreement number: 101083745